Ma davvero le diete equilibrate non prevedono la carne di suino? Fortunatamente oggi non è più così: gustare una succulenta braciola ai ferri è un “peccato” che si possono concedere praticamente tutti senza timori.
Se un tempo, infatti, la carne di suino veniva essenzialmente identificata con una filiera di infima categoria, con lo sfruttamento dell’animale senza alcun interesse per il suo benessere e con un’esperienza gustativa poco appagante, oggi le cose sono cambiate. A patto però di scegliere la carne di maiale giusta!
I valori nutrizionali del maiale
La carne di suino di qualità contiene acido oleico, quello che si trova nell’olio d’oliva. Sebbene l’abuso di grassi non faccia bene alla salute, questi elementi sono comunque necessari nella dieta, quindi è opportuno scegliere dei grassi “buoni” e di qualità elevata per la propria alimentazione. Nella carne di suino, un grasso di scarsa qualità risulta duro, difficile da masticare e dal sapore sgradevole. Al contrario, un’alta qualità del grasso si traduce in una maggiore tenerezza delle carni: il grasso di qualità si scioglie in cottura rilasciando un ottimo gusto, che impreziosisce la carne e la rende ancora più appetitosa.
Come si ottiene un grasso di questo tipo? Curando l’alimentazione dei suini.
Se questa, infatti, si riduce a scarti industriali e a prodotti che l’animale non mangerebbe mai in natura, avrà un riflesso diretto sulla qualità della carne. La dieta del suino è essenziale per assicurare una carne sana e buona da mangiare: l’alimentazione deve fornire all’animale quello che mangerebbe in natura e che fa bene alla sua salute. Questo approccio quindi tiene conto anche del benessere animale, rendendo l’allevamento più sostenibile.
Uno studio Unapros – Unione Nazionale tra le Organizzazioni dei Produttori di carne suina, finanziato dal Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali (Mipaaf) con la collaborazione di Ismea, l’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare, condotto su oltre 2 milioni di capi nel 2019 ha messo in luce un netto miglioramento del profilo lipidico delle carni dei suini italiani. Un dato per comprendere meglio: secondo lo studio, negli ultimi 25 anni il contenuto di grassi su 100 mg di lonza si è ridotto ben del 58% e i livelli di colesterolo sono scesi da 88 a 57 milligrammi.
Non tutti i maiali sono uguali
Le filiere come quelle descritte all’inizio di questo articolo purtroppo non sono del tutto scomparse. Ma gli italiani possono scegliere di non portare in tavola una carne di suino che proviene da allevamenti intensivi, privilegiando invece quella prodotta in modo più sostenibile.
In generale, chi entra nella tua macelleria si aspetta di trovare dei prodotti di qualità nettamente superiore rispetto a quelli che si possono acquistare al supermercato. Per rassicurare queste persone relativamente a quello che metteranno nel piatto devi offrire delle garanzie tangibili. Come farlo? Offrendo un prodotto che proviene da una filiera certificata e garantita.
Tigrinto è una carne di maiale diversa da tutte le altre. Questo non solo perché i suini Tigrinto vengono allevati al pascolo, liberi di muoversi ma in un ambiente gestito affinché siano protetti, ma anche perché la loro alimentazione è unica.
I maiali Tigrinto seguono infatti una dieta elaborata appositamente per loro con la collaborazione della Società Italiana di Biologia Sperimentale e il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna. Si tratta di un’alimentazione a contenuto garantito di Omega 3 vegetali, preziosi per il benessere animale.
Grazie a questa dieta, combinata con un metodo d’allevamento rispettoso dell’ambiente e dell’animale, i suini Tigrinto possono garantire una qualità del grasso elevatissima e uniforme tra capo e capo. La marezzatura di Tigrinto si scioglie in padella o nella pentola da stufato, donando alla carne un gusto intenso e una morbidezza irresistibile. Per questo i tagli Tigrinto sono perfetti anche per le cotture lente e per il BBQ.
Tigrinto è un maiale unico, che esprime tutta l’esperienza di allevatori di Ferri Group.
Prova subito Tigrinto per sentire la differenza! Contattaci senza impegno e richiedi subito i tuoi voucher prova pensati per le migliori macellerie.
Ancora nessun commento, sii il primo!