La carne di suino fa male alla salute? È un’affermazione profondamente sbagliata, eppure ci sono ancora moltissime persone che identificano questo tipo di carne con una filiera che prevede:
- scarsa attenzione al benessere animale
- allevamenti intensivi in cui i maiali vengono alimentati con scarti di produzione industriale e vivono in condizioni miserevoli
- un elevato utilizzo di antibiotici per mantenere gli animali quanto più possibile in salute nelle suddette condizioni di vita
- carni stoppose e grasse
- un grasso duro, che non si scioglie in cottura, difficile da masticare e dal gusto persino sgradevole
Chi mangerebbe volentieri una carne così? Nessuno.
Ma non tutte le carni di suino, fortunatamente, sono di questo tipo. Ne esistono alcune in grado di ribaltare completamente i pregiudizi che da sempre gravano sulla filiera del suino, garantendo al consumatore gusto, sicurezza e benessere animale.
È il caso di Tigrinto, un innovativo progetto di allevamento e gestione della filiera della carne di suino pensato appositamente per rivalutare le proprietà nutrizionali di questo prodotto con un approccio orientato alla sostenibilità.
Alcune proprietà sorprendenti della carne di maiale Tigrinto
Quella del maiale è una fra le carni a contenuto di colesterolo più basso. La composizione in acidi grassi dei lipidi componenti le varie parti del suino manifesta un rapporto fra acidi grassi saturi, monoinsaturi e polinsaturi a favore di questi ultimi due.
La composizione del grasso di Tigrinto fa sì che quando questo si scioglie in cottura conferisca alla carne un sapore intenso e rotondo e la renda estremamente digeribile.
Quanto conta la filiera?
Una filiera controllata è sicuramente un vantaggio per l’animale, ma ha anche una ricaduta diretta sulla resa delle carni. La modalità di allevamento al pascolo di Tigrinto è stata elaborata per evitare le condizioni di stress e infiammazione che possono avere riflessi sulla carne, a partire dallo svezzamento precoce e dalle consuetudini che hanno effetto sulle principali funzioni intestinali dell’animale.
Il maiale Tigrinto ha spazi per grufolare liberamente, mangia in modo adeguato alle sue esigenze e viene allevato tra arricchimenti ambientali studiati per incuriosirlo e mantenerlo attivo e sereno, in un ambiente controllato per prevenire stress e malattie.
Inoltre, questo metodo di allevamento viene abbinato a una dieta ricca di Omega 3 vegetali, studiata in collaborazione con la Società Italiana di Biologia Sperimentale e il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna.
Ecco perché Tigrinto è un maiale unico: noi di Ferri Group abbiamo messo tutta la nostra solida esperienza di allevatori in questo progetto, per questo abbiamo elaborato un sistema in grado di assicurare degli standard unici di benessere animale e, di conseguenza, una qualità della carne sorprendente.
Prova subito Tigrinto per sentire la differenza! Ti offriamo dei voucher prova pensati per le macellerie che vogliono promuovere un consumo di carne più virtuoso ed etico.
Contattaci senza impegno!