Vendere carne in Italia non è semplice. Eppure un’analisi dell’Istituto di ricerche socio-economiche Censis dice che il 96,5 % degli italiani la consuma regolarmente (45,9 %) o saltuariamente (50,6 %).
Nonostante questo dato, le macellerie stanno scomparendo un po’ ovunque. Le cause di questo fenomeno sono diverse e comprendono fattori come le nuove abitudini alimentari o la carenza di manodopera, ma sicuramente c’è una variabile che ha segnato la chiusura di moltissime botteghe: la concorrenza dei supermercati.
Questo tipo di negozio offre infatti degli orari e dei prezzi impossibili da battere o anche solo da eguagliare per una macelleria comune. Come si fa, quindi, a battere questo tipo di concorrenza completamente sbilanciata?
È necessario imparare a differenziare la propria macelleria da quella del supermercato, in modo che i clienti migliori siano motivati a venire in macelleria a comprare. Ecco alcuni consigli che renderanno il tuo negozio un punto di riferimento per chi vuole la carne migliore.
Offri un’esperienza appagante
Il vantaggio del supermercato sta tutto nella velocità con cui si possono trovare in poche decine di metri quadrati tantissime cose diverse. Quindi chi acquista la carne al supermercato è abituato a prendere delle vaschette già pronte da un banco frigo, molto spesso non servito. Non c’è nessuno a spiegare il prodotto e a dare indicazioni.
Sai cos’è la customer experience? È il modo in cui i clienti percepiscono i loro contatti con un’azienda, che comprende sia l’interazione diretta con il personale che l’acquisto in sé. In breve, una customer experience appagante è quella che fa dire al cliente “Sono soddisfatto di questo acquisto, lo rifarei e lo consiglierei ai miei amici”.
La tua macelleria, per differenziarsi da un supermercato, ha un’arma potentissima: puoi offrire ai tuoi clienti un’esperienza d’acquisto completamente diversa dai superstore e personalizzata.
Per farlo, inizia dando valore alla tua professionalità: offri consigli, spiega i tagli e indica come cucinarli per ottenere i migliori risultati. Farti percepire come un esperto autorevole ti consente di dare alle persone un motivo per scegliere la tua macelleria.
Allestisci il banco e non solo
Metti molta cura nella preparazione del banco. Innanzitutto, il fatto che non ci siano vaschette avvolte nella pellicola già è una differenza importante rispetto a quello che il cliente può vedere in supermercato. Ma non basta.
Devi mettere in primo piano i tuoi prodotti migliori per attirare già al primo sguardo la curiosità dei clienti. Non hai un banco molto grande? Puoi pensare di dotarti di una cella di frollatura e stagionatura: è uno strumento non solo utilissimo ma che dà un’atmosfera ricercata al tuo negozio, perché solitamente le vetrine per il dry aging contengono i tagli più pregiati.
Fai attenzione anche agli elementi di comunicazione che utilizzi: hai cartelli e cavalieri da banco che attirano l’attenzione e raccontano il prodotto? Sono un valido aiuto per spingere gli acquisti. Pensa di utilizzarli anche, ad esempio, alle spalle del banco, dove potresti avere dello spazio libero.
Proponi qualcosa che non si trova in supermercato
La tua professionalità e l’allestimento del banco sono fondamentali per convincere le persone ad acquistare da te. Ma per rendere i clienti davvero desiderosi di comprare nella tua macelleria e non altrove devi anche offrire qualcosa che non tutti hanno.
C’è una grossa fetta di consumatori che è disposta a pagare di più per avere la certezza di aggiudicarsi la carne migliore. Sono questi i clienti che devi conquistare per portare il business della tua macelleria a un livello superiore.
Cosa cercano questi clienti?
- tagli ricercati
- sicurezza
- benessere animale
- e ovviamente un sapore e una tenerezza fuori dal comune.
Vuoi sorprenderli e conquistarli? Allora è il momento di provare Tigrinto.
Tigrinto è un maiale unico: allevato al pascolo e con una dieta elaborata appositamente per lui in collaborazione con esperti delle Università di Pisa e di Bologna, ricca di Omega 3. La combinazione di dieta eccellente e allevamento sostenibile assicura una carne di qualità costante, con un rapporto grasso/magro che non cambia da un suino all’altro. E una qualità del grasso che la rende gustosa e digeribile come nessun’altra carne di maiale.
Noi di Ferri Group, grazie alla nostra solida esperienza di allevatori, abbiamo elaborato un sistema di allevamento in grado di assicurare degli standard unici di benessere animale. Per questo le nostre carni vengono scelte dalle migliori macellerie.
Prova subito Tigrinto: ti offriamo dei voucher prova pensati per farti vendere meglio e di più.
Contattaci senza impegno!