È da qualche mese che si sente parlare di un allevamento intensivo di suini in Cina: sui media sono circolate delle immagini che hanno creato sconcerto tra le persone.
Sembra incredibile che un palazzo di ben 26 piani possa ospitare fino a 600 mila maiali; solo vedendo le immagini tutti ci siamo fatti alcune domande:
come funzionerà questa specie di “fabbrica degli animali”?
che cosa significa allevamento “super intensivo”?
questa carne arriverà anche in Italia?
Quali impatti avrà sulla nostra salute?
Il rischio è che, vedendo le immagini che sono circolate sul web, unite alla disinformazione sull’argomento, i consumatori possano diventare o siano già diventati diffidenti nei confronti della carne di maiale.
Sempre di più i tuoi clienti vorranno sapere da dove proviene la carne che stanno per acquistare, di cosa si sono nutriti gli animali e come sono stati allevati. Sono domande più che legittime dal momento che ciò che mangiamo influisce sul nostro benessere e sulla nostra salute.
Pertanto, una macelleria di un certo livello si distingue se è in grado di fornire queste informazioni ai propri clienti e di offrire una valida alternativa rispettosa del benessere animale e della sostenibilità ambientale.
Le alternative agli allevamenti intensivi
Partiamo, quindi, da un presupposto: esistono delle alternative al modello cinese. Stiamo parlando di allevamenti che prestano la dovuta attenzione al benessere animale e che mettono al primo posto la salute del bestiame.
Due esempi di questo tipo di filosofia sono l’allevamento al pascolo e allo stato brado, di cui ultimamente si sente molto parlare.
Ma quali sono le differenze tra questi due “metodi” di allevamento e come influiscono sulla qualità della carne?
1. Lo stato brado
Lo stato brado non prevede una vera e propria gestione dell’animale, infatti i maiali vengono lasciati in totale libertà; se apparentemente questa soluzione appare rispettosa dell’animale e forse più “poetica” nell’immaginario comune, bisogna però pensare a tutti i rischi a cui potrebbero essere esposti i maiali.
Infatti, gli animali, se non gestiti, non hanno modo di proteggersi dal freddo o dai vari agenti atmosferici, rischiando quindi di ammalarsi ed essere esposti paradossalmente a maggiori stress.
Questo influisce in maniera importante sulla qualità della carne, pertanto in un allevamento allo stato brado potrebbe esserci più difformità nella qualità della carne.
Gli animali che crescono allo stato brado tendono a grufolare in modo incontrollato finendo per radere completamente il suolo. Questo sistema è poco rispettoso dell’ambiente e alla lunga comporta dei rischi a livello idrogeologico.
2. Il pascolo
I pastori portano al pascolo gli animali che possono così muoversi, grufolare e sentirsi liberi; il branco è sempre gestito in modo che, in caso di mal tempo, il pastore lo sposti all’interno.
Al pascolo ci sono dei “distrattivi” (come balle di fieno e spruzzi d’acqua) che consentono all’animale di distrarsi e, di conseguenza, di rilassarsi.
Tutte queste accortezze hanno lo scopo di diminuire lo stress dell’animale e aumentarne il benessere, aspetto che influisce sulla qualità della carne e sul suo sapore.
Questo tipo di gestione è più rispettosa del territorio e della vegetazione dal momento che i pastori fanno spostare gli animali a rotazione per evitare di compromettere la natura.
Tutti questi elementi influiscono sul sapore della carne: infatti, la riduzione dello stress ossidativo influisce sul benessere psicofisico, garantendo un prodotto di una qualità superiore.
Noi di Ferri Group, grazie alla nostra solida esperienza nel settore della carne, abbiamo elaborato un sistema di allevamento in grado di assicurare degli standard unici di benessere animale.
I nostri maiali Tigrinto vengono allevati al pascolo, rispettando la sostenibilità del territorio, e seguono una dieta elaborata in collaborazione con esperti delle Università di Pisa e di Bologna ricca di Omega 3 vegetali.
Il risultato di tutto questo? La qualità di Tigrinto è costante: la carne è uniforme, il rapporto grasso/magro non cambia da maiale a maiale, il gusto è sempre eccellente e non si stringe in cottura.
Per farti provare questa qualità di cui andiamo fieri abbiamo pensato di proporti i voucher Tigrinto che comprendono un assortimento di referenze Tigrinto e dei materiali per spingere le tue vendite.
Ancora nessun commento, sii il primo!